Sostienici! Associati!
In occasione del 48° Cantiere Internazionale d’Arte sarà presentato per la prima volta in forma di opera lirica lo spettacolo "Cronache del bambino anatra", incentrato sui DSA.

Cronache del bambino anatra: un'opera lirica sulla dislessia

26 Giugno, 2023 - Tematiche: soci

In occasione del 48° Cantiere Internazionale d’Arte, che si terrà a Montepulciano e in Valdichiana Senese dal 14 al 30 luglio 2023, sarà presentato per la prima volta in forma di opera lirica lo spettacolo "Cronache del bambino anatra", incentrato sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

Lo spettacolo

Dopo essere stato replicato con successo in tutta Italia, "Cronache del bambino anatra" debutterà in forma di opera lirica in prima assoluta al Cantiere Internazionale d’Arte del 2023.

La composizione è stata affidata al Maestro Antonio Giacometti e molti artisti del teatro musicale saranno coinvolti dal regista Luca Valentino, insieme a un coro di voci bianche e a dei giovani protagonisti.

Oltre alla naturale finalità divulgativa sui DSA, il progetto mira con forza a una riflessione più ampia sul rapporto che ogni essere umano ha con le sue imperfezioni:

La nostra società non ama le imperfezioni - sottolinea l'autrice del testo Sonia Antinori - Sollecitano il sospetto, in qualche caso il rifiuto. Si teme la differenza, quindi si evita di comprenderla. La vita degli imperfetti diviene solitaria, dolorosa, forse rancorosa. Questo spettacolo li racconta, gli imperfetti, a partire dall’età più bella, a volte disgraziatamente infelice: l’infanzia.

Il testo dello spettacolo è nato dopo due anni di ricerca sul campo, in cui l’autrice ha incontrato persone con DSA, genitori, insegnanti e studiosi. Ne è scaturito uno spettacolo semplice come una fiaba, con personaggi riconoscibili (una madre, un figlio) e una struttura classica che copre cinquant’anni di vita, dall’infanzia del figlio negli Anni Sessanta fino ai giorni nostri.

La scelta di una retrodatazione è da ricondurre alla possibilità di mettere a fuoco il tema dei DSA nell'epoca in cui comunità scientifica e società civile non avevano ancora scoperto la vera natura di tali disturbi, contribuendo a comprendere conflittualità e disagi che anche oggi continuano a colpire ambiti come scuola e famiglia.

Dove e Quando

L'appuntamento è per Sabato 29 luglio alle ore 21.30 e domenica 30 luglio alle ore 18:00, presso il Teatro Poliziano di Montepulciano.

Come partecipare

L'opera ha ricevuto il patrocinio di AID e i soci dell'associazione potranno usufruire di una promozione riservata: ogni due biglietti acquistati, il terzo sarà in omaggio.

Per prenotare i biglietti con queste agevolazioni, occorre scrivere all'indirizzo prevendita@fondazionecantiere.it.

Info

0578758473 - dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Condividi:

Potrebbe interessarti

Scopri il calendario approfondimenti 2025: oltre 30 proposte fra webinar, video e documenti per genitori, docenti, adulti con DSA e professionisti sociosanitari, disponibili nel corso dell'anno all’interno dell’area riservata dei soci AID
soci
13 Febbraio, 2025

Associati ad AID: per te un anno di contenuti riservati!

Scopri il calendario approfondimenti 2025: oltre 30 proposte fra webinar, video e documenti per genitori, docenti, adulti con DSA e professionisti sociosanitari, disponibili nel corso dell'anno all’interno dell’area riservata dei soci AID

Dalle ore 09.30, in modalità online. Fra i punti all'ordine del giorno la presentazione dei risultati del bilancio d'esercizio e del bilancio sociale 2024 e la loro approvazione, oltre all'elezione del collegio del probiviri e dei sindaci revisori
soci
14 Maggio, 2025

29 giugno 2025: partecipa all'Assemblea Generale dei Soci AID

A partire dalle ore 09.30, in modalità online. Fra i punti all'ordine del giorno la presentazione dei risultati del bilancio d'esercizio 2023 e la sua approvazione. Scopri come partecipare ed esprimere il tuo voto